Il Bonifico Bancario: cos’è e come funziona.

Il bonifico bancario è un’operazione che permette di trasferire denaro da un conto corrente a un altro in modo facile e sicuro. Con questo sistema non si muove denaro in modo fisico ma in modo virtuale.

Il denaro viene movimentato in maniera fisica quando il bonifico viene effettuato allo sportello, solo se non si possiede un conto corrente o una carta prepagata

Tecnicamente il bonifico è un oridine di pagamento. In pratica, l’ordinante dà alla banca l’ordine, per l’appunto, di trasferire una somma al conto di un beneficiario che puo appartenere alla stessa filiale della medesima banca, ma anche una banca diversa o estera.

Il bonifico puo essere SEPA o estero

Bonifico SEPA

I bonifici SEPA, ovvero Single Euro Payments Area, sono bonifici validi nell’area SEPA che conta 34 paesi. In quest’area i bonifici hanno le stesse modalità di quelli fatti sul territorio nazionale e si possono effettuare solo con la valuta EURO.

Questo servizio permette di inviare bonifici istantanei, ovvero bonifici SEPA fatti in tempo reale, che vedra il beneficiario ricevere l’accredito in pochissimi secondi. Questo prevede un limite massimo di 15.000 euro

Come si fa un bonifico bancario?

Si possono effettuare bonifici bancari in due modalita:

  • – allo sportello
  • – con home banking

Nel primo caso non bisogna essere clienti di alcuna banca. Invece per effettuare un bonifico sfruttando l’home banking, bisogna avere un conto aperto con una banca e nel contratto disporre di tale servizio.

Bonifico allo sportello

Il bonifico allo sportello viene anche chiamato “bonifico per cassa”. Chi va allo sportello bancario per fare un bonifico, deve presentare un modulo con dei dati riguardanti sia l’ordinante che il beneficiario

I seguenti sono i dati che riguardano l’ordinante:

  • – dati anagrafici e quindi nome e cognome
  • – residenza
  • – importo del bonifico
  • – la causale del bonifico, cioè il motivo per il quale si vuole inviare la somma di denaro
  • – data di compliazione
  • – IBAN o numero del conto dell’ordinante

Questi sono i dati da compilare che riguardano il beneficiante:

  • – nome e cognome
  • – residenza
  • – IBan
  • – banca o filiale
  • – codice bic o swift

Infine il bonifico dovrà avere la firma dell’ordinante, che dovrà munirsi di un documento di identità per farsi riconoscere.

Home Banking

Questo è un servizio che può essere effettuato da qualsiasi tipo di device (pc, tablet, mobile), accedendo alla propria area riservata inserendo username e password. Ci sono banche che utilizzano dei sistemi per generare sempre nuove password al fin di rendere il serzizio sempre piu sicuro

Cosi come per il bonifico allo sportello, anche con l’home banking dovranno essere inseriti i dati del beneficiario. Per fare quest’operazione l’ ordinante deve essere cliente della banca, avere un conto corrente con la stessa e aver il servizio di home banking attivo.

Dopo aver svolto l’operazione, viene rilasciata una ricevuta telematica con il codice CRO ( codice di riferimento dell’operazione) che la identifica e ne testimonia il buon esito.

Quali sono i costi di un bonifico

Il costo di un bonifico  varia a seconda della banca ed è sempre a carico dell’ordinante. Bisogna tenere in considerazione il tipo di bonifico e la cifra che si vuole trasferire.

I costi variano anche a seconda del metodo che si sceglie di utilizzare cioè se lo si fa online o allo sportello, e variano anche a seconda se si è clienti della banca oppure no. Un altra cosa da considerare è il conto del destinatario: i cositi variano se esso appartiene ad una banca in area SEPA oppure no.

Considerando i diversi modi in cui può essere fatto, un bonifico Sepa può costare da zero euro, nel caso di alcune offerte online, a oltre dieci euro.

I bonifici esteri, e cioè per paesi che non appartengono all’area Sepa, costano invece di più. E il loro costo dipende dagli accordi tra le banche coinvolte nella transazione.

Bonifico bancario: le tempistiche

Cosi come i costi, anche le tempistiche variano a seconda della metodologia che si sceglie e dalla banca che si utilizza per farlo.

Un bonifico a sportello prevede di solito un paio di giorni per essere accreditato, di solito si va dai 2 ai 7 giorni. Mentre un bonifico online impiega meno tempo

Deposito e prelievo con il Bonifico bancario

Molti bookmakers regolamentati da ADM, permettono ai propri utenti di poter scegliere tra i metodi di pagamento anche il bonifico bancario. Di solito questo metodo viene utilizzato per depositare o prelevare gorsse vincite, visto che il bonifico bancario, a differenza degli altri sistemi, ha limiti molto elevati.

I costi di commissioni dipendono dalla banca con il quale l’utente è cliente, le tempistiche invece non prevedono l’istantaneità, ma di solito sono previsti dai 2 ai 3 giorni lavorativi per il deposito e dai 5 ai 10 giorni per il prelievo .

Il deposito

Per depositare con il bonifico bancario bisogna eseguire questi passi:

  • – Entrare sul conto gioco loggandosi
  • – nella sezione cassa, scegliere bonifico bancario come metodo di deposito
  • – inserire gli estremi dell’operatore al quale ci si è iscritti: dati come IBAN, ABI, CAB, CIN, BIC, serviranno per effettuare il bonifico ed inoltre si necessita della causale, dove bisognerà indicare il numero di conto gioco con il quale ci si è registrati.
  • Cliccare continua ed aspettare che vengano effettuate le determinate verifiche

Il prelievo

Per prelevare dal proprio conto gioco tramite il bonifico, bisogna:

  • – loggarsi
  • – andare nella sezione cassa e quindi prelievi
  • – scegliere bonifico come modalita di pagamento
  • – indicare le proprie coordinate del conto corrente banacario
  • – specificare la somma che si vuol prelevare
  • – cliccare su continua ed accertarsi che l’operazione sia terminata

Il limite minimo per prelevare puo essere anche di 2€ , mentre il massimo dipende dall’operatore, infatti sara possibile anche superare cifre come 50.000€.

Tutti i metodi di ricarica cliccando qui